Allarmi bomba ‘simultanei’, 10mila evacuati a Mosca

Ambulanze e polizia dopo l'attentato davanti l'entrata della stazione metropolitana Paveletskaia di Mosca il 6 febbraio 2004. Una bomba, forse trasportata da uno o più kamikaze, esplode su un convoglio della metropolitana tra le stazioni Paveletskaia e Avtozavodskaia, a ridosso del centro di Mosca. L'esplosione causa 41 morti e 134 feriti. ANSA / SERGEI CHIRIKOV

Allarmi bomba ‘simultanei’, 10mila evacuati a Mosca
Russia Today: Venti siti tra shopping center, stazioni e università.
Oltre diecimila persone sono state evacuate da venti siti tra shopping center, stazioni ferroviarie e università a Mosca, in seguito ad allarmi bomba “quasi simultanei”. Lo riferisce Russia Today.

“Sembra un caso di ‘terrorismo telefonico, ma dobbiamo verificare la credibilità di questi messaggi”, ha riferito una fonte dei servizi di emergenza alla Tass, rilevando che le chiamate sono arrivate allo stesso tempo e sono proseguite anche dopo l’inizio delle evacuazioni.

Tra i luoghi colpiti dagli allarmi bomba ci sono le stazioni ferroviarie più importanti della capitale, oltre una dozzina di centri commerciali, tra cui il celebre GUM sulla Piazza Rossa, un hotel – il Kosmos – e almeno tre università. Quello di Mosca è solo l’ultimo caso di un’ondata di falsi allarmi che ha colpito tutto il paese. Negli ultimi due giorni, infatti, in diverse città russe sono stati evacuati molti edifici a causa di telefonate anonime. Ieri a Perm, nella regione degli Urali, sono state evacuate 5.700 persone da almeno sette istituti scolastici, dall’università, da alcuni centri commerciali, dalla stazione degli autobus e da quella ferroviaria ‘Perm-2’. Allarmi simili sono scattati dal 10 settembre a oggi a Ufa, Celiabinsk, Krasnoiarsk, Vladivostok, Magadan e Omsk.

TRATTO DA: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/09/13/allarmi-bomba-simultanei-10mila-evacuati-a-mosca_1d09ec90-6eba-49eb-9652-033ba8a19634.html