settembre
VOLONTARIATO. DONARE ALLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT: ECCO CHI “MERITA FIDUCIA”
Posted by Ileana Argentin at 12:45 PM. Placed in Rassegna stampa category
Secondo il bilancio sociale, le 33 associazioni che hanno ottenuto il marchio ideato dal Csv di Verona nel 2017 hanno svolto 425mila ore di volontariato. Attivita’ e servizi gratuiti per la comunita’ capaci di attrarre oltre 4milioni di euro. I numeri diffusi in vista del Giorno del dono (RED.SOC.) ROMA – Nel territorio veronese c’e’ un marchio di qualita’ che nel 2017 ha certificato oltre 425 mila ore di volontariato sostenute dall’intervento di 2.310 volontari operativi in 33 organizzazioni. Si tratta di realta’ capaci di creare un impatto sociale importante, impegnate in attivita’ di primo soccorso, raccolta sangue, assistenza ammalati, animazione del tempo libero delle persone disabili, trasporto sanitario e sociale, accoglienza minori, sostegno alle fasce deboli e alle poverta’ estreme, sensibilizzazione della cittadinanza su tematiche sociali, e molto altro ancora. Il tutto a favore di minori, anziani, disabili e della collettivita’.Sono i dati del “bilancio sociale consolidato” del marchio Merita fiducia, il marchio etico per le organizzazioni di volontariato che da oltre 10 anni monitora le attivita’ delle associazioni del veronese. I dati sono stati diffusi in vista del Giorno del dono che si celebra il 4 ottobre dal Centro di servizio per il volontariato di Verona, promotore dell’iniziativa, per descrivere con i numeri il capitale sociale e il welfare generato in un anno di attivita’. La garanzia e’ determinata da un sistema valutativo biennale, definito secondo i modelli internazionali e su quello dell’IID, l’Istituto italiano della donazione di Milano. Cosi’ come richiesto in piu’ punti dalla riforma del terzo settore, viene premiata la trasparenza e rendicontazione economica e sociale delle organizzazioni non profit, la capacita’ di documentare l’attivita’ di raccolta fondi.Merita fiducia e’ un marchio che porta le organizzazioni a dimostrare la capacita’ di rendicontare la propria attivita’ economica e sociale, documentare l’attivita’ di raccolta fondi in modo trasparente, apprendere modalita’ di promozione, grazie al supporto di un percorso di consulenza e formazione, per arrivare a una valutazione da parte di un comitato indipendente.Un patrimonio sociale capace di attrarre 4.417.500 euro raccolti attraverso varie forme: convenzioni con gli enti pubblici (6 organizzazioni operano nel primo soccorso, normativamente legate alla convenzione pubblica), bandi su progettazione, cinque per mille, raccolte fondi, lasciti, quote associative, ecc. Trasparenza nelle entrate, ma anche nelle uscite: i costi sostenuti in un anno da parte di questo sistema virtuoso di impegno per il bene della collettivita’, sono di 3.991.290 euro, fra i quali risultano professionalita’ specialistiche come medici, fisioterapisti, psicologi, formatori, infermieri. Si tratta di figure indispensabili alla buona riuscita delle attivita’. A sostenere con la loro professionalita’ associazioni e famiglie, 40 operatori per 65mila ore di servizio, insieme ad altre figure volontarie che hanno partecipato a 3.500 ore di formazione su vari temi fra cui la sicurezza.E ancora: nel 2017, le associazioni certificate hanno inoltre coinvolto 67 persone accolte in misure di giustizia riparativa, 30 giovani in servizio civile, 19 ragazzi in attivita’ di alternanza scuola lavoro o tirocinio, in collaborazione continua con il territorio. “Merita Fiducia e’ un marchio forte di 10 anni di attivita’ – precisa Chiara Tommasini, presidente del CSV nel comunicato stampa. Il bilancio consolidato ha permesso di capire davvero quanto conta il volontariato, ed e’ solo una fetta della ricca vivacita’ veronese, che opera senza raccontarsi. Si puo’ solo immaginare la mole di dati, ovvero di supporto al territorio, che emergerebbe da una rendicontazione diffusa”. Per ottenere la certificazione del CSV di Verona, bisogna seguire un iter complesso che prevede corsi di formazione rivolti ai presidenti, membri del direttivo e rappresentanti delle associazioni interessate al conseguimento della certificazione, in cui vengono approfonditi senso e obiettivi del marchio. Un iter articolato che garantisce al donatore la reale affidabilita’ dell’organizzazione. Il prossimo corso (gratuito previa iscrizione online al sito www.csv.verona.it), e’ in programma martedi’ 13 novembre e mercoledi’ 21 novembre, dalle 18 alle 21, nella sede del CSV in via Cantarane negli spazi dell’ex Caserma Santa Marta a Veronetta. (Lara Esposito) (www.redattoresociale.it) 12:29 27-09-18 NNNN