settembre
ANSA/ ‘Arrivano dal mare!’, torna in Romagna il teatro di figura
Posted by Ileana Argentin at 4:57 PM. Placed in Rassegna stampa category
ZCZC2606/SXB OBO86034_SXB_QBXB R SPE S0B QBXB ANSA/ ‘Arrivano dal mare!’, torna in Romagna il teatro di figura Spettacoli burattini e marionette, ma anche focus su disabilita’ (ANSA) – RAVENNA, 19 SET – Torna in Romagna dal 26 settembre all’1 ottobre il Festival internazionale dei burattini e delle figure ‘Arrivano dal Mare!’. Giunto alla 42/a edizione, il piu’ antico festival italiano del teatro di figura, organizzato dal Teatro del Drago, ospitera’ oltre 50 spettacoli ed eventi per famiglie e per adulti con compagnie da Inghilterra, Francia, Danimarca, Argentina e Italia. Si parte da Ravenna (26 e 27) per approdare a Gambettola, Longiano, Montiano e Gatteo, con anteprime nazionali e internazionali e produzioni inedite. Spettacoli di burattini, marionette, teatro d’ombre, pupazzi da tavolo: un universo dai molteplici volti, che riesce a raccontare visioni poetiche ai piu’ piccoli (Circo Luna di Teatro Gioco Vita, unico circo d’ombre al mondo), ma anche portare in scena i classici ‘UBU (S)’ della compagnia francese Pupella Nogues, ispirato all’opera di Alfred Jarry, e ‘Diva’ della danese Sofie Krog, un teatro rotante dove tutto si muove continuamente creando una nuova dimensione dove la follia diventa il quotidiano. Oppure la semplicita’ dell’argentino Horacio Peralta, 32 anni di carriera, che con il suo Burattinaio sorprende adulti e bambini in un gioco di rimandi ironici. Momento centrale del Festival sara’ il progetto ‘Burattini con le ali’, che prevede un convegno, due mostre e spettacoli a tema per dare la parola a chi lavora in situazioni di svantaggio, dai centri diurni (con disabili fisici e mentali) alle aule scolastiche, agli ospedali e ai centri di riabilitazione. Le varie disabilita’ (dai non vedenti ai sordi, ai bambini con sindromi autistiche, a persone affette da paraplegia) hanno trovato nei laboratori creativi e nelle Compagnie integrate validi supporti alla terapia. Tra i giovani talenti della scena nostrana sara’ presente Marta Cuscuna’, vincitrice del Premio Scenario: proporra’ ‘E’ bello vivere liberi!’, un progetto di teatro civile vincitore del premio ‘Scenario per Ustica’ ed ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata ad Auschwitz. Ai “linguaggi del teatro di figura, svantaggi e integrazione” sara’ dedicato un progetto coordinato da Stefano Giunchi. Durante il festival verranno inoltre consegnate ‘Le Sirene d’Oro’, uno dei premi piu’ antichi del settore in Italia, dato ogni anno a persone che con il loro lavoro “hanno saputo illuminare il teatro di figura nel mondo”. (ANSA). GIO 19-SET-17 12:33 NNNN