Dieta anticaldo per cani e gatti: cosa mettere in ciotola

In estate la dieta cani e gatti deve essere leggera, il caldo non favorisce il movimento: vediamo come nutrirli nel modo giusto

LLLLLLLLLL

1Condividi su Facebook (Si apre in una nuova finestra)1Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
In estate la dieta per cani e gatti non va sottovalutata. Come l’essere umano anche i nostri amici a quattro zampe risentono dell’innalzamento delle temperature. Oltretutto con l’arrivo della bella stagione devono affrontare anche il problema delle zanzare e delle pulci. I pericoli sono sempre in agguato, ma con alcuni semplici accorgimenti la salute dei nostri beniamini può essere salvaguardata. Prima regola, non far mancare mai a fido e micio l’acqua fresca.

Il vademecum della dottoressa Benedetta Giannini medico veterinario spiega come affrontare l’estate in compagnia dei pet dal bagnetto alla dieta per cani e gatti. Gli amici a quattro zampe vanno nutriti correttamente. Un’alimentazione poco bilanciata nel tempo potrebbe provocare intolleranze alimentari e patologie dermatologiche e gastrointestinali. Quando ci si trova di fronte un cane o un gatto con prurito, forfora, dermatiti e un organismo stanco, significa che il pet è intollerante a qualche sostanza contenuta nel cibo.

Vediamo come deve essere la dieta per cani e gatti in estate. Per quanto riguarda l’umido è preferibile optare per il pesce piuttosto che per la carne, poiché gli Omega3 contenuti sono un valido aiuto per pelle e pelo. Al cane occorre aggiungere due cucchiai di umido alla ciotola di crocchette, mentre al gatto non si dovrebbe mai mischiare l’umido con il secco; quest’ultimo una volta ammorbidito potrebbe essere rifiutato dal micio. Al contrario dell’ amico cane, il gatto ha la necessità di avere a disposizione sempre delle crocchette da mangiare, così da attingervi più di 10 volte al giorno in piccoli pasti.

L’umido va somministrato al momento, per evitare che si rovini con il caldo assumendo un sapore acido. Per fido si consiglia di aggiungere al solito cibo pezzetti di verdure come carote, zucchine e cetrioli. E’ da evitare la frutta. Gli zuccheri contenuti fanno aumentare di peso il cane, che in estate non riesce a smaltire per il poco movimento. Infatti quando fa caldo è meglio non portarlo a spasso ed evitare di tenerlo per lungo tempo chiuso nell’auto o a sostare su terrazze non riparate dal sole. Invece è consentito fargli fare un bagnetto rinfrescante, con acqua non troppo gelata e passeggiate al mare evitando di fargli ingerire la sabbia.

TRATTO DA: http://dilei.it/benessere/dieta-anticaldo-per-cani-e-gatti-cosa-mettere-in-ciotola/455602/?refresh_ce