DISABILITA’. ADULTI CON AUTISMO AL LAVORO, AL VIA PROGETTO ATLANTIDE 2 

 

scritta-autismo

L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire e costruire percorsi di inserimento lavorativo per un gruppo di adulti con autismo. Le attivita’ comprendono un corso per operatori, insegnanti e familiari e una sperimentazione pratica con 20 giovani autistici, di cui 12 ad alto funzionamento (RED.SOC.) TORINO – Dare l’opportunita’ agli adulti con autismo di lavorare in un contesto adeguato alle loro potenzialita’, alle loro difficolta’ e ai loro desideri: e’ questo l’obiettivo del progetto “Atlantide 2”, nato dalla sinergia tra Angsa Piemonte onlus e “Andirivieni”, societa’ cooperativa sociale di Rivarolo. Finanziata dalla Fondazione Crt, attraverso il bando “Vivo Meglio”, l’iniziativa sara’ illustrata a cittadini e organi di informazione venerdi’ 9 febbraio alle 12, presso la sede del Centro diurno “Metafora” di Andirivieni (via San Giovanni Bosco 14) a Cuorgne’ (Torino). Il progetto a si propone di costruire una rete integrata per l’accompagnamento del soggetto autistico nella transizione dall’eta’ scolastica a quella adulta e di attivare un sistema di qualita’ di collocamento specifico per soggetti ad alto funzionamento. Altra finalita’ e’ quella di creare un’opportunita’ formativa – rivolta a insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, enti di formazione professionale, famiglie, personale educativo e socio-sanitario – sul tema dell’occupabilita’ delle persone autistiche in eta’ adulta. I numeri. Le stime diffuse dal Center for Disease Control attestano che il trend degli ultimi anni, relativo alle diagnosi di autismo, e’ in crescita. L’ultimo report, pubblicato nel 2016 in riferimento al biennio 2012-14, conferma che negli Stati Uniti 1 bambino su 68 presenta un disturbo dello spettro autistico. Si stima che in Italia i casi siano tra i 300mila e i 500mila. Particolarmente difficile e’ l’inclusione sociale degli adulti con autismo: in assenza di un adeguato inquadramento diagnostico, e’ questa la fascia che ha piu’ a lungo subi’to le conseguenze della carenza di strumenti clinici e terapeutici appropriati. Il progetto. Atlantide 2 nasce proprio per rispondere a questa domanda, tenendo presente che il lavoro puo’ avere un ruolo centrale nella presa in carico di ciascun individuo autistico adulto. Il progetto prevede due attivita’ specifiche: la prima consiste in un percorso formativo della durata di 30 ore (cinque gli incontri in calendario, dal 2 marzo al 7 aprile 2018), riguardante tematiche quali l’alternanza scuola/lavoro e i laboratori occupazionali, tenuto da esperti di livello nazionale. Il corso e’ rivolto a operatori del settore (educatori, operatori sociali e sanitari), insegnanti e familiari di soggetti autistici. La seconda parte di Atlantide 2 e’ invece una sperimentazione pratica in ambiti occupazionali, che coinvolgera’ alcuni giovani adulti autistici individuati in collaborazione con i Servizi Sociali e l’Asl TO 4, partner del progetto; a beneficiare dell’iniziativa saranno 12 giovani adulti con autismo ad alto funzionamento (in precedenza definita Sindrome di Asperger) e altri 8 giovani caratterizzati da basso e medio-alto funzionamento frequentanti le scuole superiori del territorio. “Atlantide 2 non e’ solo un corso di formazione, ma un’occasione per porre l’attenzione sul lavoro, inteso come condizione che da’ e restituisce dignita’ all’individuo, qualunque sia la sua condizione sociale e di salute – spiega Domenico Galati, vicepresidente e referente Area adulti disabili della cooperativa Andirivieni – Il lavoro e’ un’opportunita’ in grado di esaltare le diverse abilita’ che, se sviluppate in maniera adeguata e personalizzata, si concretizzano in competenze utili alla societa’”. (cl) (www.redattoresociale.it) 14:56 05-02-18 NNNN