dicembre
Morto William Salice, collaboratore di Ferrero: inventò l’Ovetto Kinder
Posted by Ileana Argentin at 10:58 AM. Placed in Rassegna stampa category
Il creatore del noto «ovetto» e creatore della Fondazione Color Your Life per sviluppare il talento dei giovani è mancato a Pavia dove era ricoverato da alcune settimane
È morto nel tardo pomeriggio di giovedì 29 dicembre in una clinica di Pavia, dove era ricoverato da tempo, William Salice, per anni uno dei più stretti collaborati di Michele Ferrero, il papà della Nutella. In pensione dal 2007, aveva 83 anni ed è stato colpito da un ictus. In Ferrero, dove era entrato nel 1960, aveva contribuito al lancio di vari prodotti, tra i quali uno dei più famosi è sicuramente l’«Ovetto Kinder» (che in tedesco significa «bambino»). Perché non c’è bambino che, all’uscita dalla scuola, abbia resistito al comprare l’ovetto di cioccolata al latte fuori e bianco all’interno. Certo, anche per collezionare le sorprese nascoste all’interno. A chi lo indicava come il suo ideatore, però, rispondeva: «L’inventore è Ferrero, io sono l’esecutore materiale». Come si legge nel libro di Gigi Padovani «Nutella»(Rizzoli, 2004), un giorno Michele Ferrero, il «re della Nutella», disse ai suoi collaboratori: «Sapete perché ai bambini piacciono tanto le uova di Pasqua? Perché hanno le sorprese dentro… Allora, sapete che cosa dobbiamo fare? Diamogli la Pasqua tutti i giorni». Nacquero così i famosi Ovetti.
La nascita dell’«Ovetto»
L’Ovetto, il prodotto che ha fatto la fortuna della Kinder insieme alla Nutella (creata nel 1964), nasce dalla povertà degli anni ’70, «quando non esistevano ancora negozi di giocattoli ma non si voleva deludere i ragazzi. È nato così, come un elemento di gioco da inserire nella quotidianità», raccontò Salice in numerose interviste. E aggiunse: «C’era sempre bisogno del genitore o di un adulto per aiutare il bambino nella fase di costruzione della sorpresa; il benefit era ottenere un sorriso, far vivere l’emozione della scoperta».
Una Fondazione per i giovani
La notizia della morte di Salice si è diffusa a Loano, dove aveva istituito la Fondazione Color Your Life. Originario di Torino, da anni era residente a Borghetto Santo Spirito (Savona). In questi anni, con la Fondazione, ha portato a Loano migliaia di studenti e centinaia di tutor di altissimo livello — dai premi Nobel ai capitani d’industria — per contribuire a far sviluppare il talento dei giovani in vari campi. I funerali si svolgeranno sabato mattina a Casei Gerola (Pavia), nella chiesa di San Giovanni Battista.
Credere nei sogni per essere «bravi cittadini e leader di domani»
Gli albori della Fondazione risalgono al 2008, quando Salice, ormai in pensione dopo oltre 40 anni come responsabile dello sviluppo dei nuovi prodotti a fianco del genio di Michele Ferrero, decise di donare ai giovani molto di quanto ricevuto dalla vita, «cercando di aiutarli a realizzare i propri sogni». Come si legge sul sito www.coloryourlife.it, la missione era quella di «aiutare i giovani a conoscere se stessi, scoprire e valorizzare i propri talenti in campo artistico, scientifico e dei mestieri, dando valore all’impegno e all’azione dei professori e dei dirigenti scolastici, offrendo ai giovani cultura e conoscenza al fine di sviluppare in loro una coscienza libera per essere bravi cittadini e leader di domani».
Tratto da: http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_29/morto-william-salice-collaboratore-ferrero-lavoro-all-ovetto-kinder-2cfcf54c-ce1a-11e6-b7f4-62190597806c.shtml