agosto
Roma, Fori imperiali a piedi: se ne riparla nel 2021 dopo la nuova metro C
Posted by Ileana Argentin at 10:17 AM. Placed in Rassegna stampa category
Oggi Meleo porterà in giunta una delibera che annulla il precedente atto dell’allora sindaco Ignazio Marino che aveva avviato per il mese di agosto la chiusura totale della strada
SE tutto va bene, circostanza che quando si parla di metro C è davvero poco scontata, i Fori potrebbero essere davvero pedonalizzati nel 2021. Forse, chissà. Tuttavia secondo l’ultimo cronoprogramma per quella data sarebbe prevista l’inaugurazione della fermata Colosseo della linea C. E solo allora, secondo l’assessora ai Trasporti, Linda Meleo, si potrà decidere se pedonalizzare o meno via dei Fori Imperiali. Prima di allora ha categoricamente escluso qualsiasi chiusura al traffico, visto che per l’amministrazione potrebbero scattare penali pari a circa 150 mila euro al giorno. Così ieri è stato deciso di riaprire ai bus e ai taxi il rettifilo del Ventennio. Oggi Meleo porterà in giunta una delibera che annulla il precedente atto dell’allora sindaco Ignazio Marino che aveva avviato per il mese di agosto la chiusura totale della strada.
Chiusura Fori, Marino: “Questione di cultura non di traffico”
L’ex primo cittadino non ci ha pensato due volte ad avviare su Change.org una petizione per dire no al ritorno di macchine e camion bar sui Fori imperiali. “Signora sindaca Raggi – scrive Marino – ci rifletta e pensi anche al suo bambino che ha portato orgogliosamente in Campidoglio: l’arte e la cultura di cui lei è circondata vanno protetti anche per lui e per gli altri bambini del mondo. La valorizzazione della cultura, proteggerla per i secoli futuri, sono valori superiori al consenso nei prossimi mesi”. Non s’è fatto attendere il blitz di Legambiente, gli attivisti sono in prima
linea da decenni nella battaglia, e ieri hanno esposto lo storico striscione “I Fori pedonalizzati, il futuro che vogliamo” per chiedere il “ripristino immediato della pedonalizzazione, supportando i turisti e romani con linee Atac elettriche ma anche eliminando completamente il transito a partire da taxi, Ncc e auto blu”.
Su Twitter la polemica dilaga. E molti romani incalzano la Meleo: “Perché non creare una corsia ad hoc per mezzi del cantiere?”
Tratto da : http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/08/03/news/roma_fori_imperiali_a_piedi_se_ne_riparla_nel_2021_dopo_la_nuova_metro_c-145284427/