SANITÀ. ASSISTENZA INFERMIERISTICA, 11 PROPOSTE CITTADINANZATTIVA ALLA FNOPI

wwwwwww

(DIRE) Roma, 6 giu. – E ancora: 6. Laddove presente, superare la logica dei minutaggi assistenziali con un criterio gia’ in uso in altri paesi europei e che definisce un rapporto numerico specifico tra paziente-infermiere (1:6, ovvero un infermiere ogni 6 pazienti). 7. Realizzare corsi di formazione che qualifichino e incrementino il rapporto con la persona e che dedichino specifici moduli all’empowerment, all’umanizzazione delle cure, alla relazione e alla comunicazione e in particolar al tema del dolore (L.38/10) in collaborazione con le associazioni di cittadini e pazienti. 8.

Valorizzare la professione infermieristica riconoscendo le competenze professionali all’interno dell’organizzazione dei servizi sanitari, adeguandone il governo. 9. Promuovere il co-design dei servizi sanitari insieme ai cittadini, aprendo una riflessione su come evitare gli “effetti collaterali” della tecnologia applicata al mondo della sanita’. 10. Pianificare un’operazione di comunicazione pubblica congiunta (es. campagne di informazione nelle piazze) tra Cittadinanzattiva, associazioni di pazienti e Fnopi, organizzando eventi di prossimita’ allo scopo di far conoscere al cittadino chi e’ l’infermiere e quando e’ possibile rivolgersi a lui, per comunicare il valore e le nuove opportunita’ che la professione offre. 11. Prevedere giornate di studio o di approfondimento presso le sedi degli Ordini locali, alla presenza di associazioni di cittadini e pazienti, in modo da facilitare lo scambio di idee e proporre interventi per soddisfare i bisogni specifici delle persone. (Comunicati/Dire) 12:13 06-06-18 NNNN