Servizio di assistenza per anziani a distanza 24/24: l’innovazione di Sicurezza D’Argento

jjjjjjjjjjj

Come abbiamo visto relativamente al Piano del Comune di Milano, l’estate è un periodo difficile per gli anziani, che si ritrovano spesso soli, senza l’aiuto di personale specializzato e parenti che possano controllarli.
Il problema non sono gli anziani che vivono soli ma la mancanza di altre persone che se ne occupino o che semplicemente li monitorino per assicurarsi che non sopraggiungano malori, incidenti domestici o mancati rientri a casa.

Il problema è che spesso, in estate, i figli – che poi sono gli stessi che durante l’anno lavorano e fanno fatica a seguirli – e le badanti – che non possono lavorare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 – sono in ferie.

Senza contare poi gli anziani che vogliono a tutti i costi cavarsela da soli per non dover rinunciare alla propria autonomia.

Ed è proprio per dare una risposta al bisogno di sicurezza dei cittadini anziani che sono autosufficienti ma sono potenzialmente fragili e vivono soli al proprio domicilio e per le loro famiglie che è stato ideato il progetto “Sicurezza d’Argento”.

Cos’è Sicurezza d’Argento

Sicurezza d’Argento è il pionieristico servizio di assistenza a distanza non invasivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, svolto da operatori qualificati Punto Service.

Punto Service è una cooperativa sociale attiva da 27 anni nei servizi socio assistenziali e sanitari dedicati in particolare alla terza età accreditata ad operare con molti committenti pubblici tra cui il Comune di Milano.

Nel 2015 Punto Service ha lanciato la competizione “InnovAgeing”, promossa in partnership con Fondazione Filarete e Microsoft, finalizzata a valorizzare tecnologie innovative nell’assistenza agli anziani.
Da questa esperienza nasce il contatto con i partner tecnologici che rendono possibile l’erogazione del servizio Sicurezza d’Argento.

La vera innovazione del progetto sta nella combinazione tra le competenze socio assistenziali di Punto Service con le eccellenze tecnologiche dei partner.

Tecnologia non invasiva e proattiva

La tecnologia di monitoraggio non è invasiva – non deve essere indossata e non usa telecamere – ed è proattiva – interpreta segnali rilevati da sensori ambientali e non richiede la lucidità di premere pulsanti di emergenza.

L’installazione tecnica vera e propria consiste nel posizionare piccoli sensori con semplici fissaggi a muro in maniera da garantire la miglior copertura dell’ambiente domestico.

Monitoraggio personalizzato

L’installazione avviene dopo un primo colloquio con un consulente Punto Service per conoscere le necessità specifiche di ciascuna famiglia.

Il sistema di monitoraggio è, infatti, personalizzato in base alle abitudini di vita dell’anziano – le uscite, la permanenza nelle diverse stanze dell’abitazione – e alle sue problematiche di salute con le terapie assunte e la storia clinica, tutti dati che facilitano la rilevazione di anomalie e potrebbero tornare utili in caso di soccorso.

A vagliare le segnalazioni di anomalia sarà poi un operatore qualificato con esperienza nei servizi alla persona, che seguirà un protocollo di intervento concordato con la famiglia, attivando la rete di supporto disponibile intorno all’anziano per fare in modo che i soccorsi possano intervenire velocemente.

Il crowfunding

Al momento “Sicurezza d’Argento” è un prototipo funzionante per pochi casi pilota.
Sul progetto è in atto una campagna di crowdfunding che potete trovare su Eppela.

L’obiettivo di Punto Service è quello di condurre subito dopo l’estate almeno 25 installazioni di test per 6 mesi selezionate tra i sostenitori alla campagna di crowdfunding, per poi rendere disponibile dal 2017 il servizio al pubblico.

I fondi raccolti serviranno interamente all’acquisto della componente hardware e software che consentirà al personale qualificato di Punto Service di poter assistere a distanza 25 anziani che vivono soli a casa per sei mesi. Nella prima settimana di campagna il progetto ha già raccolto 2.335 €, un importante somma che testimonia l’interesse del pubblico per l’iniziativa.

Sarà successivamente importantissimo il contributo al miglioramento del servizio da parte dei 25 anziani selezionati e delle loro famiglie per potere rendere Sicurezza d’Argento sempre più vicino ai bisogni dei cittadini.

Tratto da: http://www.familydea.it/news/servizio-di-assistenza-per-anziani-a-distanza-2424-linnovazione-di-assistenza-dargento/