ottobre
UN NUOVO SPAZIO PER L’INNOVAZIONE E LA CREATIVITÀ: IL FABLAB DI RIETI
Posted by Ileana Argentin at 11:40 AM. Placed in Rassegna stampa category
Va avanti l’impegno della Regione per costruire un ambiente favorevole al making, alle startup e all’innovazione, attraverso una serie di azioni coordinate: bandi pubblici, network, poli di innovazione. Lo spazio di Rieti, a misura di giovani e di creativi, nasce per dare l’opportunità a tutte e a tutti di sviluppare i progetti innovativi nei settori dell’elettronica, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale
26/10/2016 – Apre a Rieti, all’interno dello Spazio Attivo, un nuovo Fablab, uno spazio a misura di giovani e di creativi per dare l’opportunità a tutte e a tutti di sviluppare i progetti innovativi nei settori dell’elettronica, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale.
Una grande scommessa vinta per sostenere l’innovazione e la creatività. Va avanti l’impegno della Regione per costruire un ambiente favorevole al making, alle startup e all’innovazione attraverso una serie di azioni coordinate: bandi pubblici, costruzione di network, creazioni di poli dell’innovazione.
Vai qui per scoprire dove si trovano gli Spazio Attivo e gli altri Fablab, le officine creative ad alta innovazione della Regione Lazio aperte a chiunque abbia un’idea e un prototipo da realizzare.
Il Fablab di Rieti si trova in Via dell’elettronica snc, 02100 Rieti (RI) ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.00-19.00. Il venerdì le sedi chiudono alle ore 16.
Entro l’anno sarà completata la rete dei Fablab regionali: dopo quello di Rieti aprirà un Fablab anche a Ferentino/Frosinone, arrivando così di fatto a coprire tutte le provincie della Regione. Un investimento di 2,4mln per i Fablab cui si aggiungono ulteriori 10 milioni per gli Spazio Attivo già aperti in tutte le province. Un altro Spazio Attivo completo di FabLab aprirà a Zagarolo all’inizio del 2017. I Fablab stanno diventando dei veri e propri punti di riferimento sul territorio: solo nel corso dell’ultimo anno ci sono stati 1.847 partecipanti; 10.718 visitatori; 262 workshop realizzati e 182 progetti di prototipi.
“L’innovazione deve avere uguali possibilità di accesso agli individui a prescindere da dove si nasce: investendo sull’innovazione si compie quindi una grande opera di giustizia sociale – parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: tante piccole imprese nascono nei nostri FabLab. Stiamo alfabetizzando alla tecnologia e creando un’opportunità. E se si è bravi addirittura possono nascere prodotti industriali. Fino a un anno e mezzo fa questo era solo un sogno ma oggi è qualcosa di concreto. Ora è importante mettere tutti in condizione di sapere che questi luoghi ci sono e sono di tutti”- ha detto ancora Zingaretti.
TRATTO DA: http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=3644