Yemen, il colera è ormai senza controllo: in 5 giorni sono i casi sono raddoppiati

Il report di Medici Senza Frontiere. La malattia è ora diffusa in 18 dei 22 governatorati del Paese, secondo il Ministero della Sanità Pubblica e della Popolazione. Le équipe di Msf hanno trattato 3.092 pazienti in 4 centri e 9 unità di trattamento per il colera in 6 governatorati

ROMA – Con l’aumento dei casi di colera e diarrea acquosa acuta nello Yemen, Medici Senza Frontiera (Msf) in un nuovo report avvertono che l’epidemia rischia di andare fuori controllo e chiedono una risposta urgente e adeguata. Secondo le cifre dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di casi sospetti è più che raddoppiato negli ultimi cinque giorni, da 11.000 il 14 maggio a più di 23.500 il 19 maggio. La malattia è ora diffusa in 18 dei 22 governatorati del Paese, secondo il Ministero della Sanità Pubblica e della Popolazione dello Yemen.

In arrivo 63 tonnellate di forniture per l’emergenza. Le équipe di Msf hanno trattato 3.092 pazienti in 4 centri e 9 unità di trattamento per il colera nei governatorati di Amran, Houdaydah, Hajja, Al Dhale, Taiz e Ibb. Nei prossimi giorni sono attese ulteriori 63 tonnellate di forniture per affrontare l’emergenza. “La rapida diffusione dell’epidemia è estremamente allarmante”, dice Ghassan Abou Chaar, capo missione di MSF in Yemen. “Prima dello scoppio, il sistema sanitario era già al collasso e le esigenze in termini di salute delle persone erano enormi. Per riportare sotto controllo l’epidemia, non basta semplicemente trattare chi raggiunge le strutture sanitarie. Bisogna anche affrontare l’origine della malattia, migliorando l’acqua e l’igiene e lavorando nelle comunità per evitare nuovi casi”.

Mancano strumenti per fronteggiare il colera. La guerra in Yemen, che ha avuto una recrudescenza nel marzo del 2015, sta avendo un grave impatto sul già debole sistema sanitario del Paese. Molte strutture sanitarie non funzionano più e ci sono carenze di farmaci, inclusi fluidi endovenosi e sali di reidratazione orale, entrambi essenziali per il trattamento del colera. Gli sforzi per assistere i pazienti sono anche ostacolati da carenze di personale medico che ormai non riceve più salario dal settembre 2016: molte persone sono state costrette a trovare altri tipi di lavoro per sostenere le loro famiglie. Nel frattempo, l’insicurezza frena la capacità delle organizzazioni umanitarie di raggiungere alcune delle aree colpite.

L’assistenza diretta in 13 ospedali. Msf chiede che le importazioni di forniture mediche in Yemen vengano agevolate, e che al personale medico yemenita siano pagati gli incentivi per poter svolgere il proprio lavoro. Si invita inoltre tutte le parti in conflitto a garantire che medici e operatori umanitari siano in grado di raggiungere le aree colpite per gestire strutture mediche, trattare i pazienti e riportare sotto controllo l’epidemia. Nello Yemen, MSF fornisce assistenza sanitaria diretta a pazienti in 13 ospedali e supporta più di 25 ospedali in 11 governatorati del Paese.

Tratto da: http://www.repubblica.it/solidarieta/emergenza/2017/05/22/news/yemen-166100197/medicina_2