dicembre
Bernardo Bertolucci per i ciechi: la speranza recitata in una favola
Posted by Ileana Argentin at 2:37 PM. Placed in Primo piano category
Il Maestro del nostro cinema italiana legge una fiaba dalla raccolta del libro “Fiabe diverse” scritto da Ileana Argentin, deputata disabile. Sono diversi anni che Bertolucci è costretto su una sedia a rotelle
Clicca qui per vedere il video: http://www.corriere.it/video-articoli/2017/12/12/bernardo-bertolucci-ciechi-speranza-recitata-una-favola/ffd1e18e-df54-11e7-b8cc-37049f602793.shtml
L’intonazione della sua “erre” roca è arte, allo stato puro. Bernardo Bertolucci potrebbe incantare leggendo anche l’elenco del telefono. Questa volta, però, ti strazia recitando una favola, anzi una fiaba diversa (dal titolo del libro che le raccoglie scritto da Ileana Argentin:) «Mattonelle rugose e semafori fischianti». Seduto sulla sua sedia con le rotelle grandi grandi e colorate, il Maestro da voce alle richieste di Matteo, bimbo dagli occhioni colorati di azzurro che non possono vedere il mondo e vorrebbe per questo percorsi per i ciechi per le strade della sua città, Roma in questo caso. Proprio il 13 dicembre si celebra in Italia la giornata nazionale delle persone non vedenti.
«Non magia ma intelligenza».
Sono già diversi anni che il Maestro ha perso l’uso delle gambe, ma non ha mai smesso di regalarci la sua arte. E non era scontato che uno come Bernardo Bertolucci si trovasse a suo agio su una sedia a rotelle dietro quella macchina da presa che ci ha regalato fotogrammi indimenticati e indimenticabili. Oggi il Maestro non si occupa di chi non cammina ma di chi non vede. «Essere cieco non vuol dire restare per forza in casa o muoversi solo se accompagnati», dice Bertolucci e aggiunge: «Creare percorsi per non vedenti non vuol dire magia ma solo una trovata intelligente».
Il fischio del semaforo
Mattonelle rugose, ovvero la possibilità per i ciechi di distinguerle con i piedi dall’asfalto liscio. Semafori fischianti che non c’è bisogno di vederli perché ti avvertono loro quando è il momento di attraversare la strada. In un unico termine questi percorsi si dicono: «tattili». Sono fondamentali per il milione e mezzo di ipovedenti e per i 300 mila ciechi che abitano nel nostro Paese.
Tratto da: http://www.corriere.it/video-articoli/2017/12/12/bernardo-bertolucci-ciechi-speranza-recitata-una-favola/ffd1e18e-df54-11e7-b8cc-37049f602793.shtml